Sintesi del progetto INNFARES

La Falanghina – prodotto di punta dei terroir sanniti – appare particolarmente vulnerabile di fronte ai cambiamenti climatici. In questo contesto i terroir sono considerati come unità funzionali, rispetto alle quali elaborare una strategia intelligente di resilienza e contrasto al global change a scala consortile, territoriale, geografica.

E’ possibile costruire un modello organizzativo del Consorzio, fortemente innovativo, per collegare in tempo reale le aziende consorziate (e non solo) in una rete di monitoraggio e di assistenza gestionale. Una rete intelligente dei terroir, per la mitigazione degli effetti del global change sulla qualità dei vini.

Operando sulle basi di dati fisiografici, pedologici, climatici, si può costruire un’anagrafe dei terroir del Sannio. Ciascun vigneto viene identificato con un codice univoco che racconti tutto del vigneto al quale esso è assegnato: la combinazione unica di microclima, morfologia, suolo, vitigno, sistema gestionale.

In questo sistema di monitoraggio, ogni viticoltore del Consorzio, diventa nel contempo:

un’antenna, ovvero un terminale intelligente che acquisisce dati in real time, attraverso un’app

il destinatario di specifiche indicazioni gestionali (trattamenti fitosanitari, fertilizzazione, gestione della chioma, irrigazione di soccorso, ecc.) personalizzate e aggiornate.

L’anagrafe dei terroir diventa anche la base per:

  • approfondire le conoscenze sul comportamento dei vitigni
  • monitorare la qualità dei vini
  • elaborare strategie di comunicazione coordinata delle caratteristiche del prodotto
  • progettare azioni pilota dimostrative per la disseminazione di particolari innovazioni agronomiche e gestionali.

L’implementazione di un’anagrafe dei terroir, rappresenta l’occasione di una vera e propria rivoluzione organizzativa. Complementare all’anagrafe dei terroir è la creazione di un Atlante Web interattivo dei paesaggi viticoli sanniti con funzione di monitoraggio, disseminazione, supporto alle decisioni su scala.

Pubblicato da antonio di gennaro

agronomo territorialista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: