Dal 2012 al 2017 Risorsa ha lavorato al progetto comunitario LIFE-ECOREMED, per lo studio dei territori agricoli della Piana campana, e la messa a punto di tecniche ecosostenibili di bonifica e messa in sicurezza delle aree agricole potenzialmente contaminate.
Il progetto è stato coordinato dal dipartimento di agraria dell’università Federico II di Napoli.
Le tecniche integrate di fitorisanamento messe a punto da ECOREMED sono descritte in un manuale applicativo di pubblica diffusione, e sono state impiegate per la messa in sicurezza di due siti nel territorio di Giugliano: il podere di San Giuseppiello e la discarica ex-Resit, su una superficie complessiva di circa dodici ettari.
Si tratta dei più importanti interventi di recupero messi in atto nel quadro della crisi della cosiddetta “Terra dei fuochi”.
Gli approcci ECOREMED sono stati recepiti nel regolamento ministeriale 46/2019 che disciplina gli interventi di bonifica, ripristino ambientale e messa in sicurezza delle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento.
Nel maggio 2018 ECOREMED ha ricevuto a Bruxelles il premio “LIFE Award”, attribuito ai 9 migliori progetti di ricerca europei per il periodo 2016-2017.
Periodo di svolgimento delle attività: 2012-2017 Committente: Progetto LIFE11 ENV IT 275 ECOREMED “Implementation of eco-compatible protocols for agricultural soil remediation in Litorale Domizio-Agro Aversano NIPS”